L’acqua è per i bambini fonte di divertimento e scoperta, per gli adolescenti campo di sfida e momento di sfogo, per l’adulto una pausa dallo stress per rilassarsi e dare un nuovo valore alla parola “tempo”, per i senior un mondo di relazioni e motivo di benessere.

In vasca ognuno può scoprire la sua nuova dimensione e, attraverso il nuoto, imparare a conoscersi meglio, sfruttare le proprie potenzialità nascoste, ritrovare l’armonia nel corpo e riappropriarsi di una nuova relazione con esso.

Ci illustra meglio l’offerta Agnese Scutellà, responsabile del settore Nuoto. “Sono istruttrice della Federazione Italiana Nuoto, della Federazione Nuoto Paralimpico (FINP) e della Federazione Italiana Sport Intellettivo Relazionali (FISDIR), cresciuta personalmente e professionalmente all’interno dell’ambiente acquatico. Ho iniziato i corsi nuoto solo all’età di 7 anni; la passione per l’acqua e la musica mi ha portato ad avvicinarmi al mondo del nuoto sincronizzato, di cui sono stata atleta agonista per 8 anni. Diventata istruttrice nuoto FIN, ho lavorato da subito con i più piccoli nei corsi di acquaticità e ambientamento con vari brevetti di specializzazione. Ho anche proseguito come atleta di nuoto master sia in vasca che in acque libere, classificandomi terza donna nella 18 km della Travesia Del Mar di Las Calmas, nel 2018.”

Perché consiglieresti il nuoto come sport?

“L’acqua è l’elemento in cui nasciamo ma se non veniamo correttamente stimolati ce ne dimentichiamo in fretta, perdendoci tutti gli effetti benefici di questo elemento e il benessere naturale che ci offre. Spesso i bambini hanno qualche timore nel tornare ad immergersi, il mio consiglio è però quello di provare ad approcciarsi a questa disciplina, anche per chi pensa di non amare questo sport, anche nelle forme più amatoriali, facendosi seguire da un istruttore qualificato: non tutti dobbiamo diventare campioni ma per tutti è necessario sapersi muovere in sicurezza e tranquillità in acqua, specialmente nella nostra regione.”

Come trovare il corso nuoto migliore per i miei bambini?

“Le classi della scuola nuoto vengono costruite basandosi sulle capacità natatorie del bambino secondo i livelli stabiliti dalla FIN, attraverso un colloquio con il genitore e/o il cliente stesso. In secondo luogo si ha la possibilità di effettuare una prima lezione di prova, in cui valutare oggettivamente il livello e dunque individuare il gruppo più idoneo con cui iniziare il proprio corso, cercando sempre di rendere le classi omogenee anche per età. Questo permettere una migliore organizzazione della lezione e mette a proprio agio i bambini: fondamentale è infatti anche la parte ludica e l’alto valore sociale della condivisione dell’esperienza sportiva.”

E se per i miei bimbi è la prima volta che si approcciano alla vasca?

“Il primo livello della scuola nuoto è quello che fa al vostro caso! Le lezioni sono organizzate per piccoli e semplici obiettivi, partendo proprio dal primissimo contatto con l’acqua. Il gruppo scopre insieme all’istruttore le prime sensazione dell’acqua sul corpo; schizzi, spruzzi e bollicine sono i primi step che portano a scendere sott’acqua in sicurezza, a immergere il viso e utilizzare la respirazione correttamente, fino a sapersi muovere in autonomia, con l’aiuto di un supporto galleggiante e poi dell’insegnante, fino alle prime forme di battuta di gambe, allo spostamento e al galleggiamento statico in posizione prona e supina.”

Perchè parliamo di bollicine e stelline e non di stili di nuoto?

“Spesso tendiamo a pensare che il gioco sia una forma di perdita di tempo e che tuffi e schizzi siano elementi superflui all’apprendimento: nulla di più sbagliato per i nostri pesciolini! Proprio attraverso il gruppo, gli scherzi e le piccole “sfide” anche i più timorosi e timidi sono stimolati a provare: vedere altri bimbi fare lo stesso esercizio aumenta la voglia di provare a fare lo stesso (i piccoli apprendono per imitazione!) e giocando non ci si sente giudicati se le prime volte i movimenti risultano imprecisi o buffi. I nomi spiritosi e la ripetizione dei gesti creano la memoria del movimento associata ad una situazione piacevole e inoltre i muscoli risulteranno più rilassati, favorendo il galleggiamento. Questi elementi sono fondamentali per creare la base da cui prenderà avvio l’apprendimento delle tecniche degli stili.”

Quali sono gli altri livelli?

“Una volta apprese le tecniche di galleggiamento e respirazione e le prime forme di movimento, i corsi proseguono attraverso l’insegnamento delle gambate a dorso e stile libero, andando a migliorare la coordinazione della respirazione e poi dei movimenti di gambe e braccia. Acquisiti i primi due stili si passa, attraverso vari esercizi di combinazione motoria, ad introdurre le tecniche della rana fino all’apprendimento della farfalla. Con la crescita gli esercizi diventano più complessi, andando a stimolare la coordinazione, la resistenza e anche la forza, necessaria per affrontare tutti e quattro gli stili, su distanze diverse e con l’introduzione delle virate (i misti). In parallelo vengono proposti esercizi comuni a tutte le discipline e sport acquatici, andando a sviluppare in maniera multilaterale tutte le capacità dei futuri atleti.

Esistono anche corsi nuoto per adulti?

Certamente, non è mai troppo tardi per imparare! Il Centro Polisportivo propone corsi per chi vuole nuotare anche da adulto: da chi vuole imparare a galleggiare a chi ha bisogno di un ripasso per tornare a nuotare fino a chi vuole essere seguito per migliorare il proprio stile e allenarsi con maggiore continuità.

Chi trovo a bordo vasca?

Gli insegnanti del nostro Centro sono tutti istruttori brevettati dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) e della Società Nazionale di Salvamento (SNS), con esperienza pluriennale sia a livello professionale che da atleti nelle varie discipline (Nuoto, Pallanuoto, Tuffi e Nuoto Sincronizzato). Questo permette di offrire una formazione di qualità, in grado di soddisfare tutte le preparazioni e le curiosità sul mondo acquatico. Inoltre durante tutta la giornata è presente un Assistente Bagnanti brevettato, per fornirvi un’ulteriore sicurezza nello svolgimento delle attività.

È possibile frequentare i corsi nei seguenti orari:

  • Acquaticità e Scuola Nuoto, da Lunedì a Venerdì dalle 16:00 alle 18:00 e Sabato mattina. Contattare la segreteria per prenotazioni.
  • Corsi Nuoto Adulti, Martedì e Venerdì alle 14:00, Martedì e Giovedì alle 19:00

Clicca qui per tutte le informazioni sulla piscina!

Lo sport è movimento, è salute, è Vita.