Tra i tantissimi sport che proponiamo per bambini e ragazzi è inclusa anche tutta l’area dello sport outdoor, svolto nel nostro campo sportivo.
A capo di quest’area sportiva non poteva che esserci la regina di tutti gli sport, l’atletica leggera.
Ne abbiamo parlato con Roberto Riccardi, responsabile del settore atletica. “Sono un allenatore tesserato per la Federazione Italiana Di Atletica Leggera e responsabile regionale per il settore ostacoli. Ho iniziato ad allenare nel 2009 e attualmente seguo numerosi atleti di livello nazionale, specializzati in diverse discipline tra cui velocità, ostacoli e salti.”

Come si sviluppano i corsi di atletica e da che età è possibile frequentarli?
“Il corso di atletica leggera può essere frequentato a partire dai 6 anni. Anzi, è molto indicato per i giovanissimi, che necessitano di impostare una corretta base motoria, principalmente legata a corsa, salti e lanci.
Settimanalmente si affrontano le basi tecniche delle 20 discipline dell’atletica leggera al fine di far ottenere a tutti i partecipanti un sensibile miglioramento coordinativo generale e una competenza sportiva di massima dello sport praticato.”

E per i più grandi?
“Per i più grandi, dai 10 ai 13 anni, abbiamo pensato ad un corso in cui l’atletica leggera diventi uno strumento di rinforzo per tutti i ragazzi, anche per chi già pratica uno sport, sia individuale che di squadra. Anche con una sola sessione settimanale è facile impostare delle correte routine di allenamento per migliorare resistenza, velocità e coordinazione.”
Oltre all’atletica leggera che corsi offrite nel vostro spazio esterno per bambini e ragazzi?
“E’ possibile praticare anche preparazione atletica, un corso di supporto utile ai giovani agonisti che praticano altri sport. E’ infatti ideale per chi ha bisogno di allenamenti specifici per perfezionare le abilità coordinative o quelle condizionali, in modo tale da andare a migliorare le prestazioni in competizione.
Gestisco entrambi i corsi, di preparazione atletica e di atletica leggera, insieme a Graziella Rodonò, allenatore nazionale specialistico di velocità e ostacoli per la Federazione Italiana Di Atletica Leggera.”

Una disciplina per ragazzi più grandi, a partire dai 14 anni, è il Cali Training. È un allenamento a corpo libero studiato per migliorare il controllo del proprio corpo in cui, attraverso esercizi statici e dinamici, si va ad aumentare la forza, la resistenza, la coordinazione e la mobilità articolare. Il Cali Training è condotto da Nicolò Gadaleta, laureato magistrale in Scienze Motorie e insegnante certificato di Calisthenics, insieme ad Andrea Biase.
È possibile frequentare i corsi nei seguenti orari:
- Cali Training, tutti i Lunedì e i Mercoledì alle 17:00
- Atletica
- 6 – 9 anni, il Martedì alle 17:30 e il Venerdì alle 17:00
- 10 – 13 anni, il Martedì alle 18:15 e il Venerdì alle 15:00
- Preparazione atletica per ragazzi, tutti i Martedì alle 16:45
Lo sport è movimento, è salute, è Vita.