Young

3-5 anni

Acquaticità

Nel corso di acquaticità e ambientamento, attraverso piccoli esercizi proposti sempre in forma ludica, i più piccoli imparano il piacere di stare dentro l’acqua.

Gesti che potrebbero sembrare fastidiosi come spruzzi, schizzi e bollicine, si trasformano nelle prime forme di immersione del viso e di respirazione.

Grazie al gruppo e all’insegnante si impara ad entrare e uscire dalla vasca senza paura e in sicurezza, scoprendo le posizioni per poter galleggiare e imparando i primi movimenti per esplorare la piscina.

Gioca&Danza

Lo scopo del corso è avvicinare i bambini alla danza attraverso il gioco educativo.

In modo naturale e spontaneo scopriranno il proprio corpo e svilupperanno la conoscenza del tempo e dello spazio circostante venendo guidati nella loro esperienza da regole da rispettare e contenuti precisi, che altro non sono che le componenti e gli elementi di base della Danza.

Questo tipo di attività è indicato per i bimbi di entrambi i sessi in età prescolare.

Psicomotricità Funzionale

La Psicomotricità è un metodo educativo che promuove un insieme di esperienze motorie in una dimensione ludica, che favoriscono lo sviluppo evolutivo della persona, del bambino, attraverso il movimento ed il rapporto con l’ambiente.

La Psicomotricità favorisce lo sviluppo delle abilità motorie e della maturazione psico-sociale del bambino.

Questo corso preparerà i bambini allo svolgimento di un’attività sportiva futura, adatta alle loro predisposizioni, esigenze e attitudini, rendendoli più consapevoli delle loro abilità.

Danza

Danza Classica

La danza classica è la danza teatrale più antica nella storia della danza. Fornisce le basi per praticare qualsiasi altro stile di danza e per poi avere una carriera professionale.

La danza classica allena i ballerini ad essere leggeri, quasi eterei, e ad avere delle belle linee corporee. Dona forza e allo stesso tempo elasticità, portamento ed eleganza. Si contraddistingue per essere una disciplina molto sofisticata.

Hip Hop

L’Hip Pop è una disciplina della danza che include molte forme di ballo e vari stili. Nata sulla strada, ballato dai gruppi di giovani, oggi è una spettacolare forma d’arte che oggi è praticata da moltissimi ragazzi grazie alla sua forza di coinvolgimento e alla libertà che permette ai danzatori.

La base di questa danza è il ‘free style’, cioè ‘stile libero’, che consiste nel ballare liberamente improvvisando anche senza una coreografia.

Poiché l’Hip Hop è un genere molto vasto, l’insegnante ha la possibilità di dare una propria interpretazione personale alle lezioni, mescolando i generi e creando così lo stile proprio di ogni allievo. L’importante però è non dimenticare le origini di questo stile molto coreografico, e lasciare la possibilità di improvvisazione e interpretazione personale agli allievi, come elemento fondamentale della lezione.

Danza Moderna

La danza moderna è uno stile di danza che prevede lo studio dell’espressività del ballerino senza tralasciare lo studio della tecnica della danza. 
Presenta caratteristiche in contrasto con la danza classica, ma mantiene la tecnica base acquisita da essa. Si adatta alle mode e si evolve nel passare del tempo.
Le lezioni si dividono in due parti: nella prima parte si pratica il riscaldamento con esercizi di tecnica; nella seconda parte l’insegnante espone una coreografia dove gli allievi potranno cimentarsi in un’espressione delle proprie emozioni, fuse con i passi tecnici creati dall’insegnante.
Durante le lezioni l’allievo impara a conoscere il proprio corpo e ad usarlo come mezzo di comunicazione, scopre la qualità del suo movimento a seconda delle emozioni che prova, del ritmo e dello spazio che lo circonda.
Si punta allo sviluppo dell’autostima, della concentrazione e della creatività anche attraverso il superamento delle inibizioni interpretative.

Arti Marziali e Sport da combattimento

aIKIDO (+13 anni)

L’aikido è un’arte marziale tradizionale giapponese che si basa fondamentalmente sullo studio del movimento. L’obiettivo è raggiungere la massima padronanza del corpo e utilizzare tutta la propria energia contro uno o più assalitori.
Infatti, il concetto fondamentale è quello di mantenere il massimo controllo dell’equilibrio, ricevendo o anticipando il gesto d’assalto dell’avversario.

Con un allenamento costante, l’aikidoka (chi pratica l’aikido) sviluppa la concentrazione, l’agilità e impara a muoversi più velocemente. Inoltre, la pratica, a mani nude o con le armi, permette di sviluppare diverse capacità fornendo, allo stesso tempo, le chiavi per imparare a difendersi. Con il tempo e l’esperienza si scopre anche il bisogno di scoprire il proprio vero sé e questa è la prova che l’aikido è molto più di un passatempo o di un’arte marziale.
Non ci sono gare perché è un’arte marziale di autodifesa basata sui principi di non violenza, di armonia e di pace.

Boxe (+9 anni)

La Boxe è uno sport da combattimento. L’attività proposta ha come obiettivo quello di fornire ai bambini una preparazione multilaterale, idonea ad attrezzarli di quelle abilità motorie che oggi con la pratica del pugilato giovanile è possibile sviluppare.

L’attività addestra e forma i giovani, preparandoli ad un eventuale futuro esordio sul ring, laddove sussistano i requisiti necessari. L’obiettivo fondamentale rimane comunque la formazione di un atleta polivalente, che abbia come bagaglio un ampio vissuto motorio. L’attività proposta è infatti di tipo ludico-motoria individuale e a coppia che propone un pugilato rappresentato e differenziato proprio per le sue caratteristiche educative, ne valorizza l’aspetto ludico rappresentando così un momento di confronto sportivo per valutarsi. 

Difesa Personale (+14 anni)

Con difesa personale o autodifesa, si definisce un metodo che, in caso di pericolo o minaccia, ci mette nelle condizioni di poter salvaguardare la nostra persona. 

La difesa personale comprende tecnica, strategia e tattica combinabili tra loro per la difesa contro aggressioni e/o attacchi a livello fisico, psicologico e verbale. Inoltre, un elemento molto importante in termini di autodifesa è rappresentato dallo sviluppo di un’adeguata prevenzione, un concetto molto importante che consente di evitare inutili situazioni di rischio per la persona. La difesa personale deve quindi essere vista come una cultura di prevenzione adatta a tutti. Infine, lo studio della difesa personale consente di sviluppare una maggiore fiducia in sè stessi, accrescendo la propria autostima e consapevolezza delle proprie potenzialità.

Judo

Il Judo è un’arte marziale, uno sport e una filosofia giapponese. È anche una disciplina per la formazione dell’individuo nel senso morale e caratteriale.

Il suo scopo primario è quello di sviluppare armonicamente il corpo e lo spirito, attraverso la pratica regolare di un’attività che lega insieme riflessioni ed impegno fisico. 

Karate

Il Karate è una disciplina sportiva particolarmente indicata per i bambini e le bambine. Durante l’attività didattica le tecniche specifiche del Karate vengono proposte ai bambini in forma ludica, favorendo nel contempo l’acquisizione ed il consolidamento dello schema corporeo di base dei bambini, indispensabile per il loro sviluppo motorio.

Particolare attenzione viene posta a tutte le attività di carattere coordinativo degli arti superiori e inferiori, la lateralità, l’equilibrio e la mobilità articolare, tutti elementi fondamentali per la crescita armonica dei bambini. Infine, la pratica del Karate consente di sviluppare anche aspetti psico-motori legati allo sviluppo del SE e al confronto con l’ALTRO. Aiuta a vincere le paure, o comunque a prenderne coscienza, e a sviluppare il rispetto delle regole e all’autocontrollo.

Atletica

Atletica

Il corso di atletica è focalizzato sulle capacità coordinative e condizionali che sono alla base della corsa veloce e di resistenza, dei salti in estensione ed elevazione e dei lanci di peso e giavellotto.  Il corso può essere un supporto ai giovani agonisti che praticano uno sport individuale o di squadra. E’ ideale per chi necessita di allenamenti specifici per perfezionare le abilità coordinative o quelle condizionali al fine di migliorare le prestazioni in competizione.

Pallavolo

Pallavolo

La pallavolo è uno sport di squadra che favorisce le relazioni sociali, fondamentali in un momento di sviluppo e crescita come quello dei bambini e dei ragazzi. Oltre a unire e a creare interazione, aiuta a capire l’importanza delle relazioni e del rispetto reciproco, migliora l’autostima e allena in modo completo. Durante il corso si vanno a migliorano gli schemi motori di base, sia con palla che senza, imparando a muoversi nello spazio e di conseguenza nel campo.

Piscina

Scuola Nuoto

Il nuoto è uno sport completo e salutare, che distribuisce il movimento omogeneamente su tutto il corpo, favorisce la salute, la longevità e il benessere fisico e psicologico.

Coinvolge quasi tutti i muscoli del corpo e comporta benefici estetici e fisici: si può ottenere un aumento della massa magra e una riduzione di quella grassa, lo sviluppo dell’impalcatura ossea e l’espansione della gabbia toracica e il miglioramento della coordinazione motoria e respiratoria. Il nuoto in particolare rafforza il sistema cardiovascolare, sviluppa la muscolatura, migliora la resistenza e la respirazione, distende tendini, articolazioni e colonna vertebrale e riduce lo stress.

Teen +13 anni

Cali teen

Un allenamento a corpo libero con esercizi statici e dinamici, appositamente adattato per i ragazzi con i giusti carichi di lavoro.

Gym Floor Circuit Teen

Un mix di allenamento funzionale e cardio. E’ un circuito guidato in sala pesi in cui si utilizzano i grandi attrezzi, appositamente adattato per i ragazzi in modo da impostarli e curare bene la tecnica.

attività dedicate a

Young

tipo di attività

Sport

area attività

Energy

Vuoi partecipare?