Vita non è un semplice Centro Polisportivo: per noi il movimento è Vita e vogliamo che sia davvero possibile per tutti.

Per questo siamo anche una Start-Up innovativa che ha come obiettivo quello di sviluppare e diffondere l’attività sportiva volta al benessere psico-fisico delle persone. Conduciamo quindi progetti scientifici di ricerca e sviluppo nell’ambito sportivo e riabilitativo, insieme a figure professionali del settore.

Lo scorso dicembre abbiamo presentato il primo progetto, “Emofilia e Sport”, che porteremo avanti in collaborazione con l’organizzazione no-profit A.R.L.A.F.E. e il Centro Emofilia dell’Ospedale Gaslini di Genova. Un progetto che si impegna per permettere alle persone con emofilia di sviluppare le proprie capacità motorie in ottica di prevenzione e di praticare attività sportiva con consapevolezza e in sicurezza.

L’emofilia è una rara malattia ereditaria che in genere colpisce gli uomini e comporta l’insorgenza di emorragie spontanee o causate da piccoli traumi. Attraverso la fisioterapia e le terapie specifiche, la qualità della vita negli ultimi decenni è notevolmente migliorata. Con questo progetto si vuole però andare oltre, offrendo la possibilità di praticare attività fisica e sportiva. Tra i benefici che si ottengono vi è la prevenzione di complicanze a livello articolare, l’incremento della forza, della resistenza e della capacità cardio-polmonare e un maggior benessere psicologico.

All’interno di “Emofilia e Sport” le persone con emofilia che aderiscono al progetto avranno la possibilità di praticare gratuitamente attività fisica e sportiva, impiegando i nostri trainer, specializzati nell’attività motoria preventiva e adattata.

Inoltre è stato istituito un Comitato Tecnico Scientifico, formato da:

  • Dott. Claudio Molinari, Specialista in Ematologia;
  • Dott. Luigi Pasta, Specialista in Ortopedia e Traumatologia e uno dei massimi esperti in Italia in questo particolare ambito clinico;
  • Dott. Mauro Ferrari, Specialista in Medicina dello Sport.

Il C.T.S. verificherà la validità del progetto e il risultato della ricerca dal punto di vista clinico e medico e la conseguente pubblicazione scientifica, oltre a effettuare una costante formazione ai nostri trainer, illustrando gli elementi di maggior importanza dal punto di vista medico.

Obiettivo finale è creare un innovativo protocollo medico-sportivo dedicato, insieme a personale medico specifico, fisioterapisti, psicologi e trainer. Un protocollo che individui le linee guida per un percorso di alfabetizzazione motoria, preparazione atletica e supporto psicologico delle persone con emofilia e che crei una rete di centri sportivi sensibilizzati e formati all’inclusione di persone con emofilia all’interno dei programmi offerti. Un’esperienza che speriamo possa diventare un punto di riferimento per l’intera comunità dello sport e del mondo della riabilitazione sportiva.

Lo sport è movimento, è salute, è Vita.